LA NEVE CHE CADE DALLA LUNA NON HA PENSIERO

io goccio d’essere in nebbia cava come un crisostomo tra le lune

e la parola che mi attraversa la bocca come bacio di pensiero aurato
è quella che coltivo tra le labbra su alberi capovolti d’idee

se al giorno tolgo il narrabile rimango con angoli di bellezza dove ormeggiare comete

e quando le parole sono racemi di dèi e curva di fiori
posso inventare teleologie e albergarle dove ziqqurat raccolgono nubi da tasca

ognuno è punto di fuga per un dio ma bisogna guardarlo d’eterno negli occhi

e sapere esondarsi ebbri quanto nocchieri a ginocchi febei
perché si possa dall’orizzonte aurorale campeggiarne icario

fui mai pensato da un universo per accenderlo d’immenso?

perché la neve che cade dalla luna non ha pensiero!
lo ruba a chi nacque per inzafardarsi le gote d’amore

André Che Isse

L’ANGOLO DA CUI GUARDARE IL MONDO

poetare è prestigiare il mondo
sdaziandone verità per farci un bagno caldo

alchimiare dèi e raccogliersi come mele in un cesto

scegliere parole come baci che fanno stornare di tempo
lumeggiarle per caderci dentro come si cade in amore

e poi distendersi nel proprio pensiero come panni d’estate

quando mi alzo dai sogni ascolto i talloni che approdano vita
non conoscendo che l’ebbrezza del primo in essere sull’ipotenusa

se col gesso contorno i piedi posso farne giardini d’eterno

si tratterebbe soltanto di leggerti gli occhi come si stupiscono le nubi
riempirli di alberi per salirci a masticarti la nuca di sorpresa

e asserpolarsi d’amore

André Che Isse

ERBARIO DI FIATI

ebbro di pensiero a stelo lungo nella curva di bosone d’icario
e sempre più sedotto da una stampigliatura di gesti aurorali

dita di madonne tra pieghe barocche di gonna
quanto palmi d’arciere forieri di strali ulissidi

e il gomito di nijinsky che orizzonta il mondo e inventa l’angolo di dioniso
per custodire alberi di baci su cui salire a vedere dove cade il mare

perché l’ebbrezza scettrata delle labbra sono la vertigine dell’amore
bocche annodate di fiati affogate di mele

come fosse l’ultimo gesto di pollock in una tela di neve
come se i cerchi attergati di rembrandt fossero tropi dell’io

c’è un segreto nel cuore del cuore che ha la stessa materia del silenzio
ma è fuoco musicato in erbario dietro l’universo

André Che Isse