KOUROS BIRD

I’m a dancer like a nude bird
kouros ebro di nero schiniere tersicoreo tatuato

sono nato dal mio stesso pensiero in meriggi di sole glabro
ma non so dire come nacque il pensiero prima del mondo

l’acqua che mi capriola la gola potrebbe essere scaturigine di mondi
poiché non importa sapere se col sapere non si scavalli universi

I’m a poet like a barefoot word
kouros ulisside arcato alipede

così forgiai i ginocchi di teurgia allunata
allorché la curva dell’essere danz’icaria di transverberazion’ebbra

coltivo la commozione sciente che si egotizza allocchita di sé
non è forse sapere pensarsi a pensare già poesia indiata nuda?!

André Che Isse

BASTEVOLE EDENICO

mi vesto scalzo di silenzio dorato
così che la curva dei meriggi mi eiaculi addosso le risa di fuoco

non fossi che soltanto una parte di eterno
eccomi chioma di filidarianna scienti al proscenio aurorale

una compostiera di molecole nero notte sulla dorsale ebbra
una capriola di dio

e solo d’incanto io lucido gli argenti parecchiati diurni
sull’imbandigione emozionale del guardo

sulla coltura d’architravi di neve dove m’allindo scettrato di nubi
oh quanto amo l’odore d’essere! ci guazzo nudo la vita!

eccomi allora tesoriere di pensiero nocchiere allunato
proprio mentre danzo la cardatura del sole

André Che Isse

ALBERI DI FRAGOLE

ho messo le dita nella luna come si fa col miele
e illeggiadrito di gesto ho danzato la curva della notte madido di marzapane

del resto non è forse la poesia golerie d’alma?!
la tenerezza della Terra spalmata sulle gote enfiate come bolle adamantine

così arai la sabbia dorata di pensiero distillato in giulebbe
con frutte raccolte da alberi di fragole ebbre

oh com’è dolce il sapere invecchiato nel pozzo dove cadono le lune!
quando il vero sui rami lumeggia di stelle

sali allora ad afferrar la luna! ma non tra i sogni, là invece dove il guardo è amore
ecco, due cucchiai d’eterno e uno di cuore mantecati a eclittica dionisiaca

ogni volta che indico la luna ci cado dentro scalzo
e mi ritrovo in piedi nudo di universo coi baci lordati rosso fragola

André Che Isse

PELLE DI POESIA

disteso nel silenzio dei fiori
m’innamoro

dell’aria che entra ed esce dai miei pensieri
e gonfia l’essere come vela d’uccello

dell’estate che mi cammina scalza in bocca
e dove l’eterno è nudo

del frinire muto di nubi
che trama d’albume la chiomazzurra gentile nell’iride sciente

e di questo silenzio adamantino sui ginocchi
che solo un dio avrebbe potuto vestire

steso come lini al sole e dita infilate in compostiere di neve
danzo ebbro inzafardato d’amore

André Che Isse

LA CURVA CHE IL SOLE MUOVE AGLI AMANTI

la pelle del pensiero è un bosco
e salire gli alberi per raccogliere lune è il suo talento

annodo il profumo dei fiori col filodarianna
e non c’è passo ch’io non sia aulito

oh quale incanto sussurrarti l’amore nel cavo nudo di nuca!
affogandoci la bocca perché tu possa vivere nella luna

ti pettino così lentamente che dal capo alla fine del dorso passa un giorno
l’eterno non ha mai lasciato la sua bocca dalle nostre conserte

ecco perché il cielo è attaccato alla terra anche se non so dire se nasca o atterri
così quanto le idee icarie alla pelle emozionale

e allora ho disegnato la curva che il sole muove agli amanti
e ha preso forma d’ala sul mio braccio d’arciere

André Che Isse

EBRO D’EDRAN

Edran incedeva come un’erba materiata di calcagna.
Le sue braccia nei giardini beccheggiavano d’impero:
un impero d’alberi.
I passi di quercia illeggiadriti dalla curva dei ginocchi,
pettinavano l’estate:
quasi che l’estate stessa si fosse infilata nella cupidità di Edran
per rubargli la custodia di un dio.

Il suo pensiero spumava di fiori.

E la rugiada,sciente di madido diafano,
esondava nel suo traslucido sguardo,la commozione di sé.
Mentre le sue braccia continuavano a danzare l’archè
sulla curva di dioniso lungo l’ipotenusa apollinea.

Edran si fermò un attimo ubriaco di luna:
non era in quel mattino di luce una luna come tutte le altre:
lei,la luna,se ne stava lì sopra la vita di Edran
come avrebbe potuto un’amante nuda d’estate.
Allocchito e imparadisato da tale epifania,
Edran si accorse di sorridere:
proprio come ricordava quello stesso riso tra le labbra di un buddha;
non che si sentisse un Buddha,
ma il dono stesso di un dio.

Indiato da tale consapevolezza,
che gli piaceva chiamarla -scalza sciente-,
sulla sua pelle s’aggallava una sensazione d’eterno:
e come la sua luna,non un eterno feriale:
un guardo nell’iride d’afrodite:
come se il guscio di noce amletico (-nutshell-)
si fosse alchimiato per incantamento,
occhio stesso d’Amore.

André Che Isse